Tommaso Scatigna , nato a Putignano il 21-10-1976,è socio nell'azienda familiare e politico appassionato, fin daglianni dell'adolescenza.
È membro del coordinamento provinciale delPopolo delle Libertà. La sua passione politica si esprime già a 14anni, quando inizia a militare nella sezione locale del MovimentoSociale, mentre a 16 anni diventa segretario del Fronte dellaGioventù, organizzazione giovanile del Movimento Sociale.
Diplomatosi all'Istituto Agrario nel 1995, si laurea in Giurisprudenza nel2017, ad un anno esatto dalla sua seconda elezione a Sindaco di Locorotondo.
È tra il pubblico quando a Locorotondo avviene la caduta delsindaco, prima ed unica volta nella storia repubblicana del paese,Giuseppe Campanella nel 1994. E proprio in quell'anno comincia la suacarriera politica.
A seguito dello scioglimento del consigliocomunale, si organizzano nuove elezioni, previste per il 20 novembre1994. Il termine ultimo per la presentazione delle liste era fissatoal 21 ottobre, giorno in cui Tommaso Scatigna diventava maggiorenne.Così per la prima volta si candida, con Alleanza Nazionale (nato dalMovimento Sociale) ed inizia il suo cammino di politica attiva,assumendo la responsabilità della rappresentanza dei cittadini nelcontesto del consiglio comunale. Suo il primato del più giovaneconsigliere comunale nella storia della Nazione.
Buono ilrisultato delle elezioni: è sesto degli eletti e diventa presidentedella II Commissione Permanente (Demografici-Sport-TempoLibero-Servizi alle Persone).
L'esperienza politica comunale èpositiva e lo evince dal risultato delle elezioni amministrativesuccessive, nel 1998, con risultati egregi sempre fra le fila diAlleanza Nazionale : 2° assoluto degli eletti e primo fra quelli delsuo partito. Così a 22 anni diventa assessore allo Sport, alPersonale, alle Attività Produttive.
Nel 2003 si ricandida econferma il primato fra gli eletti, pur se siede nei banchidell'opposizione, dove riveste la carica di capogruppo di AlleanzaNazionale.
Nel 2008 diventa prima 1° degli eletti nella lista del sindaco Giorgio Petrelli ricoprendo dapprima la carica di assessoree, subito dopo, quella di vicesindaco, insostituibile, fino alla morte del sindaco.
Dal giugno 2010 ha guidato l'AmministrazioneComunale fino alle elezioni del 15 e 16 maggio 2011.
Nel 2010 hafondato il gruppo consiliare del PDL, la sezione locale del partito eviene designato, con una convergenza straordinaria di autoritàpolitiche provinciali, regionali e nazionali come candidato sindacoPDL.
Da sempre punto di riferimento per il sud est barese deicoordinatori regionale e provinciale, sen. Francesco Amoruso e on.Antonio Di Staso. In questi lunghissimi anni di militanza ha strettorapporti di amicizia con circa 160 fra sindaci, consiglieriprovinciali, assessori provinciali, consiglieri regionali erappresentanti e membri dell'attuale Governo, sottolineandol'amicizia personale oltre il rapporto politico.
Da aprile 2011 - Sindaco di Locorotondo (2016 II Mandato).
Dal 2016 Presidente del Gal Valle d'Itria.
Dall'agosto 2013 a giugno 2016 Presidente ARO Bari.
Ambito Raccolta Ottimale per i Comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci e Putignano.
Dal settembre 2013 ad oggi Componente ATO Bari 5
Nato a Putignano il 21-10-1976, è socio nell'azienda familiare e politico appassionato, fin dagli anni dell'adolescenza. È membro del coordinamento provinciale del Popolo delle Libertà. La sua passione politica si esprime già a 14 anni, quando inizia a militare nella sezione locale del Movimento Sociale, mentre a 16 anni diventa segretario del Fronte della Gioventù, organizzazione giovanile del Movimento Sociale.
È tra il pubblico quando a Locorotondo avviene la caduta del sindaco, prima ed unica volta nella storia repubblicana del paese, Giuseppe Campanella nel 1994. E proprio in quell'anno comincia la sua carriera politica. A seguito dello scioglimento del consiglio comunale, si organizzano nuove elezioni, previste per il 20 novembre 1994. Il termine ultimo per la presentazione delle liste era fissato al 21 ottobre, giorno in cui Tommaso Scatigna diventava maggiorenne. Così per la prima volta si candida, con Alleanza Nazionale (nato dal Movimento Sociale) ed inizia il suo cammino di politica attiva, assumendo la responsabilità della rappresentanza dei cittadini nel contesto del consiglio comunale. Suo il primato del più giovane consigliere comunale nella storia della Nazione. Buono il risultato delle elezioni: è sesto degli eletti e diventa presidente della II Commissione Permanente (Demografici-Sport-Tempo Libero-Servizi alle Persone).
L'esperienza politica comunale è positiva e lo evince dal risultato delle elezioni amministrative successive, nel 1998, con risultati egregi sempre fra le fila di Alleanza Nazionale : 2° assoluto degli eletti e primo fra quelli del suo partito. Così a 22 anni diventa assessore allo Sport, al Personale, alle Attività Produttive. Nel 2003 si ricandida e conferma il primato fra gli eletti, pur se siede nei banchi dell'opposizione, dove riveste la carica di capogruppo di Alleanza Nazionale.
Nel 2008 diventa prima 1° degli eletti nella lista del sindaco Giorgio Petrelli ricoprendo dapprima la carica di assessore e, subito dopo, quella di vicesindaco, insostituibile, fino alla morte del sindaco.
Nel 2010 ha fondato il gruppo consiliare del PDL, la sezione locale del partito e viene designato, con una convergenza straordinaria di autorità politiche provinciali, regionali e nazionali come candidato sindaco PDL. Da sempre punto di riferimento per il sud est barese dei coordinatori regionale e provinciale, sen. Francesco Amoruso e on. Antonio Di Staso. In questi lunghissimi anni di militanza ha stretto rapporti di amicizia con circa 160 fra sindaci, consiglieri provinciali, assessori provinciali, consiglieri regionali e rappresentanti e membri dell'attuale Governo, sottolineando l'amicizia personale oltre il rapporto politico.
Dal giugno 2010 ha guidato l'Amministrazione Comunale fino alle elezioni del 15 e 16 maggio 2011 data in cui viene eletto Sindaco portando a termine il proprio mandato fino alle elezioni del giugno 2016.
Nato a Locorotondo nel 1955, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari nell'Anno Accademico 1980, conseguì la specializzazione in Medicina Interna nel 1985.
Dal 1983 ha svolto l'attività professionale di Medico di Medicina Generale a Locorotondo.
Tra le esperienze professionali di particolare rilievo è stato l'incarico affidatogli dalla Regione Abruzzo e l'Ordine dei Medici della Provincia di Chieti in qualità di docente per un corso di aggiornamento ai medici di Medicina Generale della ASL Ortona/9, oltre ad essere stato Tutor formatore e valutatore per la Medicina Generale agli studenti e ai medici neo laureati per conto dell'Università di Bari e dell'Ordine dei Medici.
E' stato autore, insieme ad altri, di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
E' stato impegnato in attività di volontariato socio-sanitario per numerosi anni:
- nel 1985 ha fondato il gruppo AIDO; nel 1991 l'associazione culturale "L'Altra Voce"; nel 2001 il comitato ANT, che si associa all'ODO (Ospedale Domiciliare Oncologico) di Monopoli, di cui è stato presidente fino al febbraio 2008.
- nel 2003 fondò, insieme ad altri, l'Associazione Comasia Iacovazzo che si affianca all'azione svolta dall'ANT nella lotta ai tumori, occupandosi di prevenzione nel territorio.
- nell'aprile 2006 è stato vincitore del premio di merito Giorgio di Locorotondo, conferito dalla antica congregazione di S.Giorgio.
Nel Febbraio 2007, su sua iniziativa, nacque il Comitato Civico per Locorotondo, successivamente trasformato in Movimento Civico Terra Nostra.
Eletto Sindaco nell'anno 2008 nell'ambito della lista civica "Terra Nostra", ha terminato il suo mandato il 23 giugno 2010, data della sua scomparsa a causa di un tragico incidente.
Nato a Locorotondo nel 1955, laureato in medicina e chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzato in Neurologia nel 1984 e Diplomato in Agopuntura e Massoterapia nel 1988.
Dal 1988 al 1993 è stato Segretario della locale sezione P.S.I. (ex Partito Socialista Italiano). Nel 1990 è stato Consigliere Comunale eletto nella lista P.S.I.. Dal 1992 al 2003 è stato Presidente della locale F.I.D.A.S. (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) e componente del Direttivo della Federazione Pugliese Donatori di Sangue.
Eletto Sindaco nell'anno 2003 nell'ambito della coalizione di centro sinistra "Uniti per Locorotondo", ha terminato il suo mandato il 15 aprile 2008.