Salta al contenuto principale

Locorotondo ospita la conferenza dell’ing. Francesco Mirizzi: il futuro dell’energia nella fusione termonucleare

Il 19 settembre, alle ore 18.30, presso Villa Mitolo a Locorotondo, l’ing. Francesco Mirizzi terrà una conferenza dedicata alla fusione termonucleare controllata, illustrando le prospettive di una fonte energetica sicura, pulita e sostenibile.

Data :

19 settembre 2025

Locorotondo ospita la conferenza dell’ing. Francesco Mirizzi: il futuro dell’energia nella fusione termonucleare
Municipium

Descrizione

Il 19 settembre p.v., alle ore 18.30, a Locorotondo, presso la sala don Lino Palmisano di Villa Mitolo, in via G. Almirante 9, l’ing. Francesco Mirizzi, ex Dirigente di Ricerca dell’ENEA, terrà una conferenza dal titolo: Il futuro dell’energia, l’energia del futuro.

L’argomento della conferenza sarà la produzione di energia attraverso la Fusione Termonucleare Controllata, la stessa energia che si genera su tutte le stelle del nostro Universo e che oggi rappresenta, per l’Uomo, una prospettiva concreta e sempre più vicina. Si tratta di un’energia ricavata da elementi abbondanti e uniformemente distribuiti sul nostro pianeta, capace di garantire un processo sicuro e senza scorie nocive per l’ambiente e per l’uomo. Un’energia potenzialmente illimitata e a basso costo, in grado di assicurare uno sviluppo sostenibile e un futuro migliore alle prossime generazioni.

La partecipazione è libera e aperta al pubblico.

Biografia Ing. Francesco Mirizzi
L’ingegnere Francesco Mirizzi, laureato in Ingegneria Elettrotecnica all’Università di Bari nel 1973, ha dedicato oltre quarant’anni della sua vita alla ricerca nel campo della fusione termonucleare controllata. Dopo i primi incarichi accademici e di ricerca, nel 1978 è assunto presso il Centro Ricerche di Frascati del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN, in seguito diventato ENEA), dove si occupa della progettazione, realizzazione e gestione di impianti ad altissima potenza e frequenza per il riscaldamento di plasmi di rilevanza termonucleare. Dal 1999 gli è affidata la piena responsabilità della gestione dei suddetti impianti e, nel 2007, diventa Dirigente di Ricerca, contribuendo a progetti strategici internazionali e collaborando con istituti di eccellenza europei. 

Tra le sue realizzazioni più rilevanti figura la progettazione e realizzazione di prototipi innovativi, per gli impianti da lui gestiti e la partecipazione a grandi progetti come il Divertor Tokamak Test Facility (DTT), infrastruttura chiave per lo sviluppo della fusione nucleare, e studi su generatori avanzati di altissima frequenza e potenza con applicazioni potenziali che spaziano dalla trasmissione a  terra di energia dallo spazio alla medicina.

Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di settore, e relatore in numerosi congressi internazionali, è stato docente in corsi di dottorato e master universitari presso l’Università degli Studi di Padova e la Seconda Università degli Studi di Roma – Tor Vergata. Per il suo contributo alla ricerca gli è stato conferito il Premio Locorotondo (2023) e, per i cinquant’anni di laurea, insieme ai colleghi ingegneri che hanno raggiunto lo stesso traguardo, il titolo di Senatore dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari (2025).

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 14:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot