Municipium
Descrizione
PROCEDURA APERTA PER L’AGGIORNAMENTO DEL CODICE INTEGRATIVO DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI COMUNALI
Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, approvato con D.P.R. n. 62/2013, è entrato in vigore il 19 giugno 2013 a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 4 giugno 2013.
Ai sensi dell’art. 54, comma 5, del D.Lgs. n. 165/2001, il Codice, avente carattere generale, è integrato e specificato dai Codici di comportamento adottati dalle singole Amministrazioni.
Con il D.P.R. n. 81/2023 sono state introdotte modifiche al D.P.R. n. 62/2013 in materia di corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media da parte dei dipendenti pubblici, nonché sugli obblighi e doveri di formazione in tema di etica pubblica. Ai sensi dell’art. 54, comma 5, del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e dell’art. 1, comma 2, del D.P.R. n. 62/2013, le Amministrazioni sono tenute ad aggiornare il proprio Codice di comportamento interno rispetto alle novità introdotte, mediante procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio dell’Organismo Indipendente di Valutazione.
In ottemperanza a tali disposizioni, è stato aggiornato il testo del Codice di comportamento interno sulla base delle modifiche apportate dal D.P.R. n. 81/2023. Il documento è stato approvato come proposta, unitamente al PIAO 2025–2027, con deliberazione della Giunta Comunale n. 33 del 23 aprile 2025.
Il testo del Codice di comportamento è ora posto all’attenzione dei cittadini, delle Associazioni e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi, dei dipendenti comunali, delle RSU e delle OO.SS. territoriali, al fine di acquisire eventuali proposte, suggerimenti e/o osservazioni da sottoporre all’Amministrazione per l’aggiornamento definitivo del Codice di comportamento interno.
Le osservazioni dovranno essere formulate utilizzando l’apposito modello ed essere presentate entro e non oltre il 5 dicembre 2025, con una delle seguenti modalità:
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, in Piazza Aldo Moro n. 29 – Locorotondo;
– invio tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.comune.locorotondo@pec.rupar.puglia.it.
Le osservazioni pervenute saranno esaminate e valutate dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza. Qualora ritenute accoglibili, saranno recepite nella predisposizione del documento finale del Codice di comportamento, che sarà sottoposto all’approvazione della Giunta Comunale a seguito dell’acquisizione dei pareri obbligatori.
Locorotondo, 20 novembre 2025
IL SEGRETARIO GENERALE e RPCT
Dott.ssa Giorgia Vadacca
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Avviso di Interpello per la Designazione dei Componenti dell’Amministrazione nel CUG
- Asta pubblica – Alienazione immobile comunale in S.C. 201 C.da Nunzio
- Ordinanza n. 268 del 07/11/2025 – Istituzione del divieto di circolazione sul cavalcavia di via Madonna della Catena
- Avviso d’Asta Pubblica per l'alienazione di bene immobile (relitto stradale) in SC 212 C.da Fulio del Comune di Locorotondo
- Interruzione Programmata di Energia Elettrica – Mercoledì 12 Novembre 2025
- Istanza per la nomina a scrutatore per elezioni regionali del 23 - 24 novembre 2025
- Avviso d’Asta Pubblica per l’Alienazione di Bene Immobiliare – Relitto Stradale in S.C. 117 C.da Tumbinno – Comune di Locorotondo
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Dati definitivi per sezione - Comune di Locorotondo.
- Affluenza alle urne – lunedì ore 15:00, Comune di Locorotondo.
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 14:44